Oggi è il compleanno di Corrado Ferlaino, 89 candeline per l’ex presidente del Napoli di Maradona. Ha vinto due scudetti, una Coppa UEFA, una Coppa Italia ed una Supercoppa italiana, a termine della stagione 1997-1998 è retrocesso in Serie B. All’inizio degli anni 2000 ha ceduto il Calcio Napoli a Salvatore Naldi, la decisione è stata quella di uscire definitivamente dal mondo del calcio. Era un presidente ‘vulcanico’ per questo motivo il rapporto con i tifosi era di amore ed odio, poi si dedicò  alla ristrutturazione di antiche ville a Napoli, nella zona di Ercolano.

Ha infatti resistito sul trono del Napoli Calcio per ben 33 anni: dal 1969 al 2002. Fu eletto numero uno del club, il 18 gennaio del 1969 quando riuscì, quasi a sorpresa, a spodestare la famiglia Lauro dai vertici societari. Quindi, sotto la sua gestione, il Napoli ha vinto quasi tutti i suoi trofei, di certo quelli più importanti, nazionali e internazionali. I due ormai mitici scudetti, ma anche due Coppe Italia (nell’edizione 1976 e in quella del 1987, quest’ultima nella storica accoppiata con il primo tricolore), la Coppa Uefa del 1989, la coppa di Lega Italo-Inglese nel 1976 e la Supercoppa Italiana nel 1990, l’ultimo trofeo conquistato dal club azzurro. Nel suo palmares mancano soltanto un altro trofeo tricolore e la Coppa delle Alpi che sono state vinte prima del suo arrivo alla guida del club. Nella sua gestione si contano inoltre 26 allenatori, 14 direttori sportivi e 200 giocatori. Ha vinto 381 partite di campionato, 119 di Coppa Italia, 33 di coppe europee, su un totale di 1370 incontri. Ha infine lasciato la società nel febbraio del 2002, dopo averne ceduto la prima metà della proprietà a Giorgio Corbelli due anni prima, proprio nella stagione del ritorno in massima serie dopo i più che tribolati anni trascorsi in serie B. Gli succederanno dapprima Salvatore Naldi e poi l’attuale presidente, Aurelio De Laurentiis.

Inizia la sua carriera come ingegnere e balza alle cronache nazionali il 18 gennaio del 1969, data nella quale, dopo aver spodestato la famiglia Lauro, diviene presidente del Napoli, restando in carica per 33 anni. Con il 51% delle quote, Ferlaino diviene il presidente del Napoli, acquistato per 110 milioni di lire, recandosi dalla vedova Corcione e superando l’offerta dell’ingegnere Mercadante.

Ferlaino venne eletto Presidente il 18 gennaio del 1969. Aveva 37 anni.Con lui si apre un'era ricca di momenti esaltanti. Risana il bilancio, suo pallino fisso, e riceve poi per questo anche la Stella al Merito Sportivo del CONI. Salvo brevissime interruzioni (una volta si dimise per appena otto giorni), conduce il Napoli agli Anni d'Oro.Manca d'un soffio lo scudetto nel 1970/71 e nel 1973/74, vince la seconda Coppa Italia (1975-76) e la Coppa di Lega Italo-Inglese (1976). Nel 1974/75 – allenatore Luis De Menezes Vinicio, altro ex grandissimo fuoriclasse del Napoli – sfiora per la seconda volta lo Scudetto.

Ma il primo colpo a sensazione de “l’ingegnere” arriva nell’estate del 1975 e si chiama Beppe Savoldi. Un acquisto che già al tempo fece clamore per l’esborso economico: 2 miliardi. Ma Beppe-gol segnò un’epoca. “Mister 2 miliardi”, come venne soprannominato con malcelato moralismo, segnò 14 gol in Campionato e trascinò gli azzurri alla vittoria della Coppa Italia. La seconda della storia partenopea.

Sezione: Primo Piano / Data: Lun 18 maggio 2020 alle 13:30
Autore: Antonio Vistocco
vedi letture
Print